Farmacista con le Perle

La pelle acneica e la pelle atopica al sole

5 Maggio 2022
pelle-acneica-e-pelle-atopica-al-sole

La pelle acneica e la pelle atopica al sole hanno bisogno di qualche accortezza in più quando inizia la stagione estiva. Come scegliere la giusta protezione solare se la tua pelle ha esigenze particolari? Sappiamo che l’acne come la dermatite atopica sono condizioni molto particolari della pelle. Una affezione dermatologica necessita una maggiore attenzione da parte nostra. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche principali della pelle acneica e della pelle con dermatite atopica e come prendersene cura al sole dell’imminente estate.

Pelle acneica al sole

Il sole tende alla pelle acneica un vero e proprio tranello. Le manifestazioni cutanee della pelle con acne difatti migliorano al sole. Il sole asciuga la pelle dal sebo in eccesso contenendo in questo modo la proliferazione batterica e mostrandoci allo specchio una pelle meno grassa. L’abbronzatura “mimetizza” le imperfezioni ed in toto l’effetto sole sembra molto positivo.

In realtà i raggi UVB, più presenti durante l’estate, acutizzano i processi infiammatori che sono alla base dell’acne. Aumentano la produzione di melanina ed hanno un effetto che si definisce iper-cheratinizzante. Spiego in termini semplici: la pelle si ispessisce e forma i maledetti comedoni. I comedoni sono soggetti ad infiammarsi e a trasformarsi in papule e pustole.

Come ovviare a questo processo degenerativo?

In caso di pelle seborroica a tendenza acneica non si deve rinunciare a prendere il sole ma è importante usare creme solari con fattori di protezione molto alti, cioè SPF50, questo indipendentemente dal fototipo di appartenenza! È necessario contrastare il più possibile l’azione pro-infiammatoria dei raggi UVB.

Prodotti solari per la pelle acneica

I prodotti solari per la pelle acneica sono formulati proprio per contrastare la cheratinizzazione e regolare la produzione di sebo e la conseguente formazione di comedoni. Texture molto leggere, spesso spray, effetti matt dalla grande utilità poiché opacizzanti. Ho creato sul nostro sito di Farmacia una categoria dedicata alla pelle acneica dove ho raccolto tutti i solari che si adattano a questo tipo di pelle ma in cui ho raccolto tutta un’altra serie di prodotti utili per evitare le insidie della stagione estiva e beneficiare del sole e del caldo anche, e perché no, con la nostra pelle acneica.

Curativi acne

Pelle a tendenza atopica al sole: come comportarsi

La pelle atopica è una pelle caratterizzata da un’accentuata secchezza e da una notevole reattività. La causa principale è l’alterazione della funzione barriera cutanea che, per questa alterazione, non riesce a trattenere l’acqua, da qui la secchezza. Come è noto la pelle secca è una pelle fragilizzata, lesionata e quindi facilmente aggredibile.

Come si comporta la pelle atopica d’estate?

Anche nel caso della pelle atopica assistiamo in estate all’inganno dell’effetto sole. Anche qui i raggi UV, causando l’ispessimento della pelle, ne migliorano l’effetto barriera, così la pelle riesce a difendersi molto meglio. Il sole aiuta la pelle atopica a difendersi dallo Stafilococco Aureus ovvero un batterio opportunista che favorisce le sovra infezioni.

Anche qui vi arrivi il mio monito: questi miglioramenti non stanno ad indicare che ci si debba esporre al sole selvaggiamente! Lo abbiamo detto prima, il sole ha questo effetto miraggio, ci inganna. Oltretutto la pelle atopica è una condizione che troviamo soprattutto nel bambino la cui pelle è ancor più delicata della nostra. Ma ci si dovrà esporre con un solare adeguato e sia imperativo che, indipendentemente dal fototipo di appartenenza, il filtro SPF dovrà essere ALTO o MOLTO ALTO:

I filtri solari quanti sono?

Facciamo una piccola digressione e dilunghiamoci appena un po’ sulla classificazione dei filtri solari. Distinguiamoli in modo semplice in: Organici e Minerali.

I filtri organici filtrano per assorbimento, quelli minerali filtrano per riflessione/diffusione. Senza dilungarci su nomenclature chimiche e caratteristiche troppo tecniche nei solari che trovate in farmacia (io parlo di ciò che conosco ovviamente e restringo il campo alla mia esperienza) tutti i filtri dei principali brand, sono autorizzati e sicuri per l’impiego.

Prodotti solari per la pelle atopica

Nello specifico, se dobbiamo scegliere un solare per la pelle atopica, sarebbe preferibile integrare i due tipi di filtri: minerale ed organico. Il solo filtro minerale potrebbe seccare ed asciugare troppo la pelle risultando sgradevole all’applicazione in quanto troppo pastoso per una pelle già secca.

Inoltre è una ottima abitudine utilizzare prodotti stick per le zone più esposte come naso, labbra, orecchie rinnovandone ad intervalli l’applicazione. Evitare i prodotti con profumo o conservanti eccessivi che possono sensibilizzare la pelle. Anche per la dermatite atopica abbiamo creato una categoria sul sito dove abbiamo raccolto sia i prodotti solari che quelli non solari dei nostri brand di fiducia. Crediamo che in questo modo sia più agevole per voi trovare i prodotti che cercate e scoprirne di nuovi.

Un abbraccio la doc Marta.

Categoria dermatite atopica

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Le Perle di Marta