Doris Lessing per me è stato subito amore. Qui presento i 5 libri con i quali ho cominciato ad appassionarmi a questa autrice straordinaria. Senza vantare capacità divinatorie, lei con le parole riesce a rispondere a tutti i quesiti ancestrali che come esseri umani ci poniamo ogni giorno della nostra vita. Lo fa attraverso storie di altri, in cui c’è sicuramente molto di lei e del suo mondo, con sapienza e conoscenza profonda dell’essere umano. Camaleontica si nasconde in una ragazzina adolescente e poi in una elegante signora di mezza età. Ci racconta dei suoi gatti e delle lotte femministe. Non perde mai la sua identità e rimane lei. Il suo occhio e la sua penna mi fanno bene come poche cose al mondo.
Iniziai per caso, imbattendomi nel titolo che portava il mio nome.
Doris Lessing in Martha Quest: storia di una ragazza
Martha ha sedici anni. La sua vita in Sudafrica le va stretta, i suoi genitori sbagliano tutto… Se ne va in città, piena di sogni, sentendosi ribelle, piena di idee e di scelte da fare. Martha deve scegliere tutto, deve guardarsi dentro e capire se studiare o lavorare, che amici frequentare, quali sogni lasciare sopiti e quali esigenze siano più urgenti. Abilmente Doris Lessing si fa adolescente e dalla sua sapiente conoscenza dell’essere umano e delle sue diatribe interiori, ci porta nella vita di Martha e nella sua testa dove i genitori sono i colpevoli, gli amici troppo coraggiosi vanno scansati, la scena politico-sociale mette a nudo le proprie meschinità. Martha lascia che il tempo passi e decida per lei… Martha Quest ci spiega cosa succede quando non si ha il coraggio di fare delle scelte sincere con noi stessi📿♥️
Un Matrimonio per bene: ovvero le scelte di Martha Quest
Questo è il secondo libro tra i 5 libri di Doris Lessing di cui ho deciso di parlare per iniziare ad amarla. E lo lessi esattamente per secondo senza sapere che fosse esattamente il seguito di Martha Quest. Alle volte la fortuna aiuta il lettore sprovveduto!
“Me ne vado in città dove vivrò una vita piena di stimoli e nulla sarà più banale nella mia vita”. Prende fisicamente le distanze la nostra Martha dalla sua famiglia e da quello che le stava stretto.
Sono gli anni della guerra in una colonia inglese, tra gente della borghesia Martha paga lo scotto delle sue “non scelte”. A 19 anni sposata e gettata in “un matrimonio ragionevole” come lo definisce lei stessa. Storia di una crisi femminile, storia che si ripete non così di rado come pensiamo. Nessuna pietà nella narrazione dell’autrice che mette a nudo tutti gli scheletri della protagonista e di un’intera generazione di donne che dovevano/volevano fare le cose per bene.
Il Quinto figlio storia di un pregiudizio
Per questo libro copierò esattamente le parole dell’autrice, il suo pensiero esprime perfettamente l’intento del libro.
” … Io mi sono chiesta: e se nel ventesimo secolo venisse al mondo un elfo, una creatura di un’altra epoca? Nella nostra società apparirebbe “cattivo”, portatore di male: ma in un contesto diverso non susciterebbe pregiudizi. Come reagiremmo se capitasse tra noi uno così? Noi siamo pigri, quando le cose sono un po’ problematiche le nascondiamo sotto il tappeto. Questo libro l’ho scritto due volte. La prima versione era meno cruda, poi mi sono detta: “cara mia, stai barando. Se succedesse davvero, sarebbe molto peggio di così.” E allora l’ho riscritto portandolo alle conseguenze estreme.” Doris Lessing
Ben nel Mondo
Quando avrete terminato il Quinto figlio non riuscirete a non resistere alla sua naturale continuazione. Cosa ha fatto Ben della sua vita? E cosa ne hanno fatto gli altri della vita di Ben?
Storia dell’incapacità di non conformarsi al volere comune, alle convenzioni sociali ma anche storia di persone inaspettatamente altruiste, segnate dalla vita in maniera simile. Storia di chi ama e di chi si chiede se mai potrà farlo come ci si aspetta. Storia della continua ricerca di un comun denominatore che ci faccia sentire parte di un tutto e non soli nelle nostre prigioni natali. Come è bello essere amati per ciò che si è.

La brava terrorista
📖”Chissà se ci accetteranno?”
“Il problema é se noi accetteremo loro”
Le rivoluzioni interiori che pian piano stratificano e strabordano all’esterno. Occupare una casa e cementare un gruppo eterogeneo affinché funzioni come una famiglia che abbia gli stessi intenti. Ma se gli intenti cambiano? Gli equilibri si spostano? Una ragazza borghese diventa una borghese rivoluzionaria… Giungendo alla lotta armata.
Doris Lessing prova a spiegare come possa accadere infilandosi tra le pieghe della mente di Alice, dove stratificano nozioni politiche, sociali e culturali. Un libro del 1987. A tutte le rivoluzionarie… 📿✔️Buona lettura
No Comments