Organizzazione

Cosa mettere in valigia e viaggiare leggeri

30 Luglio 2021

Avete già prenotato la vostra vacanza? Rimane solo una cosa a separarvi dalla partenza: la valigia. Cosa mettere in valigia? Non a tutti piace prepararla ma posso suggerirvi il “metodo Marta” per farla senza sforzi e soprattutto per non portarsi dietro casa! Perché più noioso di una valigia da preparare c’è la valigia da disfare e poi rifare e poi disfare di nuovo! Pronti per la magia? 

Cosa mettere in valigia? Le liste aiutano

Io consiglio sempre di fare liste ed ho scoperto proprio per questa mia passione il profilo di Luigia su Instagram una professional organizer che può fare la differenza nell’aiutarvi ad organizzare i vostri spazi e lo fa anche supportandovi online. Ultimamente ha creato dei tips molto interessanti sulla valigia e la sua preparazione. Garbo professionalità e nel caso di Luigia buon gusto e tatto.

Cosa levare dalla valigia

Cari miei una regola fondamentale della lista è che una volta redatta va sfoltita. Il decluttering va fatto anche quando stiamo per spostare la nostra persona in altri luoghi,sappiamo che viaggiare leggeri significa “essere leggeri”, mantenere una valigia in ordine significa “sentirsi in ordine” ed essere così pronti ad accogliere quanto di bello questo nuovo viaggio ci sta per offrire… LESS IS MORE! Quindi, eccovi qui la sola ed unica cosa essenziale per fare in modo che i 4 passaggi del FARE LA VALIGIA, DISFARLA IN ALBERGO, RIFARLA PER TORNARE, DISFARLA A CASA, siano solo 2: FARLA E DISFARLA. Per chi non li conoscesse ancora, la magia, avviene grazie agli organizzatori per valigia! Personalmente li uso da 15 anni, li ho comprati una volta e poi me li sono ritrovati per sempre.

Cosa mettere in valigia e come

Adesso non dovrete far altro che utilizzare questi sacchetti per suddividere i vestiti per tipologia: biancheria, maglie, pantaloni e gonne ed eventuali vestiti, costume se siete al mare, impermeabile se andate in montagna . Separate le scarpe negli appositi sacchetti.

Lista beauty

Magari siete come me e vi truccate poco e niente, io metto sempre una terra per il viso, un gloss per le labbra, matita e rimmel per gli occhi e puntualmente non li uso mai! In questo caso basterà una piccola pochette da mettere nel bagaglio a mano, ma se siete delle amanti del make up, beh il mio animo da farmacista viene fuori, il beauty aumenta di dimensioni ed i prodotti saprò consigliarveli al meglio. Piccola lista:

  1. crema viso e siero
  2. crema solare corpo
  3. doposole al posto della crema corpo se siete al mare
  4. crema viso per la sera, da differenziare in: idratantenutrienteantirughe
  5. una colonia profumata perché il profumo fa parte del processo di costruzione dei ricordi
  6. un doccia schiuma fresco e delicato
  7. uno shampoo nutriente 
  8. rasoio
  9. kit per unghie sopracciglia
  10. prodotti igiene femminile

Non dimenticate un’acqua termale, perché ha diverse ed importantissime proprietà:

  • reidrata la pelle
  • cicatrizza
  • diminuisce di ben 2 gradi la temperatura corporea
  • fissa il trucco

Ho linkato un prodotto solo dal sito di Quelli della farmacia che curo insieme al gentil consorte e che personalmente da qualche mese è anche su Ig. Parlo solo di ciò che conosco e tiro acqua al mio mulino senza farne mistero😎 ma è chiaro come il sole che questi prodotti li trovate in tutte le vostre farmacie di fiducia, da tutti i miei colleghi disseminati nel territorio nazionale, quindi senza obbligo alcuno prendete nota ed andate dove più vi aggrada.

Le medicine must have

Qui sono per non esagerare, andate sullo strettamente necessario perchè a meno che non stiate organizzando un viaggio nel deserto o nella giungla sperduta, una farmacia vi assicuro la troverete sempre. Io da brava farmacista parto sempre con le scatolette vuote e mi tocca sempre cercarne una cool. Anche qui la lista è semplice: 

  • un antinfiammatorio (che da solo è sia antipiretico che antidolorifico) 
  • un antipiretico (soprattutto per i bimbi)
  • un leggero cortisonico
  • un antistaminico
  • cerotti
  • pomata scottature
  • pomata antibiotica
  • fermenti lattici
  • antidiarroico
  • sali minerali 

Caricatori o recharge station

Ricordatevi i caricatori, potete metterli in un organizzatore per cavi o in alternativa portarvi una recharge station che poi potrete riutilizzare anche a casa vostra. Stiamo arrivando alla lista dei libri però aggiungo qui che se amate la lettura digitale dovete ricordarvi di aggiungere il kindle al vostro bagaglio a mano ed una” moleskine” per afferrare in vecchio stile dettagli di viaggio che non volete perdere… sono antica .blush

Letture consigliate

Qui entra in gioco il gusto personale, il momento emotivo, la predisposizione ad una lettura impegnata o ad una di medio diletto o assoluto diletto. Quanto siete stanch3? Che letture vi rilassano e vi riportano in asse ed in equilibrio col mondo?

La scorsa estate ho letto tutta la quadrilogia di Elena Ferrante: L’amica genialeStoria del nuovo cognomeStoria di chi fugge e di chi resta e Storia della bambina perduta molto bella e coinvolgente. Scrittura fluida, la giusta introspezione comprensibile anche sotto l’ombrellone, livello di concentrazione richiesta non elevatissima, perfetto per un libro da portare in vacanza e poi da continuare (visto che è una quadrilogia) anche a casa! Un pezzo di vacanza in questo modo vi seguirà nel malinconico rientro e ne proseguirà il piacere.heart Attualmente sono tornata a Doris Lessing lettura che adoro e che consiglio sempre, rinnovo il mio entusiasmo anche per Tracy Chevalier una contemporanea nella mia attuale rosa di preferiti.

Nota per la montagna

Sono un’appassionata di montagna estiva da un tempo talmente antico che sono ormai in grado di preparare una valigia per questa destinazione ad occhi chiusi. Valgono le regole generali sugli organizzatori, il beauty, le medicine, l’elettronica ed i libri cartacei e digitali. Ma  va detto che in montagna non dovete dimenticare:

  • un k-way
  • uno zaino
  • una borraccia
  • una felpa tecnica
  • un burro cacao
  • una crema corpo molto idratante

A mio avviso il bagaglio a mano può già essere lo zaino con cui farete le escursioni. Non portate troppi cambi di vestiti, perché in montagna non si suda come in città ma non dimenticate di avere almeno due comode paia di scarpe, una sneakers ed una da trekking e soprattutto una ciabatta perché vi assicuro che la sera, dopo scarpinate tra alpeggi e sentieri ne avrete bisogno. Io porto sempre le Birkenstock, modello Boston, perché ci vado anche in giro e sono un guanto. 

Concludiamo con i profili Ig da mettere in “valigia”

Cosa mettere in valigia di non tangibile? Mi sento di consigliarvi dei profili Ig da seguire. Ormai anche scrollare il telefono fa parte del mood vacanziero ma, almeno per me, è bello sapere di non aver levato tempo a cose più interessanti. Per questo seguo profili per me stimolanti che mi danno spunti di ogni tipo: mood quotidiani, ricette, organizzazione, stile, letture, casa, recupero, viaggi e chi più ne ha più ne metta. Li trovate tutti nei commenti sotto i post dei miei profili Ig Le Perle e Le case di Giuly che è il profilo delle nostre case vacanza ed è proprio dalle case vacanza che vi saluto e vi abbraccio. Torno ad allestire gli alloggi e vi auguro una buona estate serena e leggera. Grazie

heart

Una valigia la puoi toccare, riempire e svuotare.

Proprio come la tua testa🎈

Le Perle di Marta

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Le Perle di Marta